Cos'è la legge di lidia poët?

La Legge Lidia Poët e l'Ammissione delle Donne all'Avvocatura in Italia

La cosiddetta "Legge Lidia Poët" (anche se tecnicamente non si tratta di una legge specifica che prende questo nome) fa riferimento all'iter legislativo e giurisprudenziale che ha portato all'ammissione delle donne all'esercizio della professione di avvocato in Italia. La storia di Lidia Poët è cruciale in questo contesto.

Lidia Poët, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Torino nel 1881 e aver superato l'esame di procuratore legale, si vide negata l'iscrizione all'albo degli avvocati dall'Ordine degli Avvocati di Torino nel 1883. Questa decisione, motivata da pregiudizi e interpretazioni restrittive delle leggi dell'epoca, innescò un acceso dibattito pubblico sulla capacità e il diritto delle donne di esercitare la professione forense.

Sebbene la Corte d'Appello di Torino inizialmente ribaltò la decisione dell'Ordine, la Corte di Cassazione diede ragione all'Ordine degli Avvocati, ribadendo l'impossibilità per le donne di esercitare la professione.

La questione rimase irrisolta per decenni, con numerose proposte di legge presentate in Parlamento per superare l'ostacolo. Il momento decisivo arrivò solo con la Legge 17 luglio 1919, n. 1176 che, all'art. 7, abrogò esplicitamente le disposizioni che impedivano alle donne di ricoprire "uffici pubblici o cariche pubbliche" (fatta eccezione per alcune professioni come la magistratura).

Con questa legge cadde, di fatto, il divieto per le donne di iscriversi all'albo degli avvocati. Nel 1920, all'età di 65 anni, Lidia Poët poté finalmente iscriversi all'albo degli avvocati di Torino e intraprendere la professione, seppur tardivamente.

Pertanto, la "Legge Lidia Poët" è più un modo per indicare il percorso tortuoso e la battaglia legale che portò all'ammissione delle donne all'avvocatura in Italia, culminando con l'effetto congiunto della giurisprudenza e della Legge del 1919. Non si tratta di una singola legge specificamente intitolata a suo nome.

Gli aspetti cruciali da considerare sono: